Il Green Marketing rappresenta una leva strategica fondamentale per le imprese. Esse, attraverso l'implementazione di strategie di comunicazione ambientale, infatti, riescono oggi ad ottenere nuove forme di vantaggio competitivo, insperate negli scorsi anni.
Dell'argomento Green Marketing e delle correlate strategie di comunicazione ambientale si parla negli Stati Uniti ormai dagli anni settanta, quando l’American Marketing Association iniziò ad accendere i riflettori sul tema. Il tema, però, è stato preso realmente in considerazione solo negli ultimi anni, con la diffusione di pratiche sempre più innovative (es. pensiamo al calcolo dell'impronta ecologica).
Infatti, con la saturazione dei mercati ci si è resi conto che adottare un approccio "green" potesse diventare una leva strategica per le imprese con l'obiettivo di differenziarsi da una concorrenza sempre più spietata.
Il Green Marketing in Italia: una tendenza che continua a crescere
Anche in Italia sta crescendo la tendenza delle imprese di aprirsi al Green Marketing, con molte imprese ecosostenibili che stanno approcciando strategie di comunicazione ambientale. Cosa più importante, avere una strategia "green" sta diventando una prerogativa importante nelle filiere di produzione. Le aziende stanno investendo su tecnologie a basso impatto ambientale, e stanno creando delle strutture comunicative correlate a questo posizionamento. Politiche di sviluppo ecosostenibile e vocazione ecologica sono diventate un punto di forza e possono offrire nuove opportunità per le aziende, anche a scapito della concorrenza.
Una considerazione molto importante da fare è che queste politiche, oltre a permettere di posizionarsi in maniera strategica nel proprio mercato di riferimento, arrecano grandi benefici per il nostro pianeta.
Il Green Marketing: come influenzare Stakeholder e consumatori con la comunicazione ambientale
Approcciare progetti di Green Marketing per le aziende, e veicolarli attraverso strategie di comunicazione ambientale è diventato ad oggi un attributo fondamentale per le grandi aziende e le PMI per influenzare in maniera strategica i consumatori e gli stakeholder.
Con il Green Marketing non si parla solo di prodotto ecologico, ma viene messa in atto una vera e propria struttura di differenziazione, basata sulla reputazione e alla propensione alla sostenibilità di un azienda. I consumatori sono sempre più competenti e attenti riguardo le componenti dei prodotti, il loro packaging e alle attività sociali, tanto da giustificare l’acquisto o il prezzo di un prodotto, piuttosto che un altro. Si attribuisce al brand un ruolo sociale, in grado di condizionare il consumatore.
Le strategie di comunicazione ambientale, inoltre, si rivolgono agli stakeholder, cercando di soddisfare le loro necessità. Soprattutto all’interno delle filiere aziendali è fondamentale soddisfare i bisogni di clienti, fornitori, istituzioni e territorio di riferimento.