Il progetto di sostenibilità ambientale di Coca Cola HBC Italia è imperniato sulla riduzione dell'impronta ambientale e su come si fondamentale contribuire alla qualità della vita nelle comunità in cui l'azienda opera.
La Coca-Cola HBC Italia è una delle maggiori aziende nel settore delle bevande analcoliche in Italia e il più grande imbottigliatore di prodotti della The Coca-Cola Company sul territorio italiano.
Il progetto di sostenibilità ambientale di Coca Cola HBC: quali sono le macrocategorie che riassumono l’impegno eco-sostenibile dell'azienda?
Il progetto di sostenibilità ambientale di Coca Cola HBC Italia va a "toccare" le seguenti macrocategorie:
- Rifiuti: l’azienda, presso i siti di imbottigliamento delle acque minerali, ha portato alla valorizzazione dei fanghi prodotti dall’impianto di depurazione. Dal 2011 i fanghi sono recuperati ed impiegati nel settore della produzione di laterizi; quindi da scarti di produzione, con un determinato costo di smaltimento, sono diventati dei semilavorati da rivendere (ricavi). L’azienda ricicla il 97% dei propri rifiuti prodotti.
- Consumi energetici : ogni famiglia italiana consuma mediamente 2.700 kilowatt/ora ogni anno. Il consumo complessivo realizzato da 1.234 famiglie italiane corrisponde quindi a circa 3.332.771 kilowatt/ora, cioè la riduzione dei consumi elettrici effettuata da Coca Cola HBC Italia tra il 2010 ed il 2011. Questo ha portato di conseguenza anche ad una riduzione di CO2 immessa nell’atmosfera pari a 8 tonnellate. Confrontando gli anni 2009, 2010 e 2011 è possibile notare che il trend dei consumi energetici tende sempre a diminuire.
- Consumi idrici : ogni famiglia italiana consuma mediamente 130 metri cubi di acqua ogni anno. Il consumo complessivo realizzato da 519 famiglie italiane corrisponde quindi a 67.505 metri cubi, ovvero la riduzione dei consumi idrici effettuata da Coca Cola HBC Italia tra il 2010 e il 2011.
- Ingredienti acquistati per la produzione di bevande a marchio Coca Cola: Coca Cola HBC Italia realizza le bevande a marchio The Coca-Cola Company attraverso il ricorso a quattro principali ingredienti, ossia acqua, concentrato, CO2 alimentare, zucchero o altri dolcificanti.
- Principali materiali: dal 2009 al 2011 sono state ridotte tutte le quantità di materiali principali per la produzione dei prodotti finiti (vetro, alluminio, plastica, etc) .
- Emissioni di CO2 : dal calcolo dell'impronta ecologica è emerso che nel 2011 vi è stata una diminuzione delle emissioni di CO2 pari a 738 tonnellate per motivi riconducibili all'implementazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli stabilimenti di Marcianise (CE), Oricola (AQ), Nogara (VR), Gaglianico (BI) e Monticchio (PZ); la flotta aziendale, infine, è stata rinnovata adottando nuove tipologie di vetture e nuove policy di uso delle vetture stesse, per minimizzare le emissioni e i consumi.
- Input e output ambientali per un’operazione di ricondizionamento: la realizzazione di un’opera di ricondizionamento comporta in azienda una generazione di rifiuti (output da riciclare) pari a 72,8 grammi. Inoltre, dal 2009 al 2011, gli input utilizzati per tale opera si sono ridotti drasticamente.
- Input e output ambientali per un litro di bevanda a marchio the Coca-Cola Company: dal 2009 al 2011 si sono ridotti mediamente sia gli input che gli output ambientali per la produzione di un litro di prodotto a marchio Coca-Cola Company.
- Input e output ambientali per un litro di acqua minerale: anche qui vale lo stesso discorso descritto al punto di cui sopra.
Questi sono dati che agli occhi degli stakeholder dimostrano la riuscita del progetto di sostenibilità ambientale di Coca Cola. Inoltre, questi sono sono dati importantissimi al fine di avere una coerente programmazione di Green Marketing.
Concludendo, è possibile affermare che Coca-Cola HBC sia una delle grandi imprese ecosostenibili ad oggi presenti nel panorama mondiale, la quale sta perseguendo concreti obiettivi di sostenibilità ambientale che si traducono sicuramente in minori impatti ambientali e conseguente riduzione di sprechi, risorse ambientali ed economiche, maggiore fidelizzazione dei consumatori, specie per quelli sensibili alle tematiche ambientali.