Seleziona la tua lingua

S

Le strategie di internazionalizzazione

L'internazionalizzazione è l'adattamento dei prodotti per un potenziale utilizzo al di fuori del mercato o ambiente in cui gli stessi sono stati progettati.
Spinosi Marketing Strategies considera l'internazionalizzazione come un'opportunità di sviluppo imprescindibile per il mondo della PMI.
Spesso, il limite della PMI è proprio quello di considerarsi inadeguata al mercato internazionale per via delle proprie esigue dimensioni, dimenticando che, invece, l'internazionalizzazione può essere un'opportunità enorme anche per il mondo della Piccola e Media Impresa.
Noi come Spinosi Marketing Strategies assistiamo le Piccole e Medie Imprese verso una crescita sostenibile nel tempo, affiancandole strategicamente nei processi di internazionalizzazione. Spinosi Marketing Strategies accompagna le imprese ad intraprendere la strada dell'internazionalizzazione attraverso:

  • Ricerche e analisi di mercato
  • Definizione delle politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e promozione nei mercati internazionali
  • Promozione del brand di prodotto a livello internazionale attraverso i canali tradizionali ed innovativi
  • Definizione delle metriche per la misurazione degli obiettivi futuri

Esempi di strategie di internazionalizzazione di Piccole e Medie Imprese

Noi di Spinosi Marketing Strategies crediamo fortemente nell'internazionalizzazione, come dimostrano le nostre consulenze effettuate per conto di:

  • Roven, azienda operante nel settore del parquet e dell'arredamento con sede a Scerne di Pineto (TE), a forte vocazione internazionale, la quale esporta sistematicamente in tutto il mondo i propri prodotti
  • Rennova, consorzio di imprenditori abruzzesi operanti nel mondo dell'edilizia, che ha approcciato recentemente una politica di internazionalizzazione che li ha portati a partecipare alla ricostruzione post-bellica di Baghdad (Iraq)
  • Emmvee, azienda indiana del settore fotovoltaico operante in tutto il mondo.

Perché crediamo così fortemente nell'internazionalizzazione?
Perchè l'internazionalizzazione è il presente, oltre che il futuro.

Le strategie di internazionalizzazione passano dal web marketing. Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e del web e il conseguente sviluppo di apparecchiature portatili per la navigazione Internet assieme all’avvento massiccio dei social media, le imprese attuano strategie di internazionalizzazione del brand anche sul web.
Essendo i social media e i servizi web 2.0 trasversali rispetto ai confini nazionali, bisogna creare strategie comunicative coerenti per poter far “arrivare” il messaggio in maniera uniforme in tutto il mondo, pur sapendo che nelle varie parti del globo terrestre il sistema di valori, la cultura locale, la lingua di espressione, la modalità in cui viene intesa la simbologia, muta in maniera anche talvolta piuttosto drastica.

Il mercato attuale è "glocal", ossia pur definibile come “globale” è formato comunque sia da utenti locali.
Per questo in un’ottica di internazionalizzazione del brand, questi va "localizzato", ossia reso più appetibile nel particolare contesto linguistico e culturale dove si va ad operare.
Il messaggio che si vuole far passare, perciò, non va meramente tradotto ma bisogna impostare una vera e propria strategia di comunicazione del brand che prenda in considerazione, oltre alla lingua e alla cultura, i costumi locali, le norme e le altre caratteristiche formali del target locale a cui ci si rivolge, andando comunque sempre a preservare l’identità originale del brand e del relativo prodotto.

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale