Le strategie di branding o strategie di marca sono il cuore dell'attività di marketing. Il Brand (o marca) in Spinosi Marketing Strategies è alla base dell’impostazione del marketing strategico per le aziende clienti.
Il grande limite delle aziende PMI abruzzesi ed italiane è stata l’incapacità di sviluppare una strategia di marca (o strategia di branding) negli ultimi 50 anni concentrandosi esclusivamente sulla produzione e sulla sua ottimizzazione. La Spinosi Marketing Strategies è un’azienda di consulenza che accompagna le imprese PMI italiane in un processo di crescita attraverso:
- la definizione di una brand identity chiara e immediata;
- la costruzione sul mercato di un posizionamento unico e distintivo sia a livello corporate e sia a livello prodotti;
- la promozione del brand (della marca) attraverso i canali di comunicazione tradizionali ed innovativi;
- la definizione di metriche per misurare i risultati ottenuti ed obiettivi futuri.
Strategie di branding e mercati internazionali
Lo sviluppo di strategie di branding sono la vera sfida del futuro per le aziende che intendono soprattutto approcciare il mercato internazionale senza dover rimanere ostaggio della variabile prezzo.
Nel mercato internazionale la vera forza di un azienda si misura dalla capacità di essere un brand con caratteristiche uniche ed esclusive e quindi di saper condizionare le scelte degli acquirenti, sia in ambito B2B e sia in ambito B2C.
Esempi di strategie di branding per piccole e medie imprese
Le strategie di branding, in Spinosi Marketing Strategies, sono molto più di un'affermazione ma sono esperienze di vita aziendali concrete. Vi suggeriamo di visitare strategie di branding o di marca per:
- la 1° rete d’imprese nel settore antincendio: Universo Gold;
- il 1° consorzio del Arredo, Legno e Mobile in Abruzzo: Polo Palm;.
Perché crediamo così fortemente nelle strategie di branding?
Perché un brand semplifica la vita dei consumatori.
La definizione della Brand Identity è un argomento di grande interesse per chi parla di brand management ma la sua definizione spesso è limitata ad aspetti grafici tralasciando gli aspetti più complessi ma sostanziali. Un brand lo possiamo definire come la vision che guida la creazione di un servizio o di un prodotto.
La lezione sul Brand Management, Brand Design e Brand Equity creata da Spinosi Marketing, azienda di Consulenza Marketing Strategico e Operativo, e disponibile su Slideshare è stata visualizzata, scaricata e letta da 7.843 persone.

Una formazione di primo livello sul brand o marchio ideata per fornire una base scientifica di conoscenze su un argomento fin troppe volte trattato con superficialità da imprese e manager. Ognuno di noi nella maggior parte dei propri acquisti si "fida" di un marchio, i giornali titolano di vendite aziendali con valori astronomici grazie alla potenza del brand (o marchio) e poi nella quotidianità nessuno ci ha mai insegnato come costruire, sviluppare e far "capitalizzare un marchio".
Il Marketing in politica è stato sempre utilizzato ma solo negli ultimi 20 anni in Italia si è arrivati a livelli di approccio strategico in qualsiasi schieramento, idea, colore.
Senza cadere in un banale dibattito su chi abbia saputo fare meglio o peggio il marketing in politica, approfondiamo uno degli aspetti fondamentali: regole e trend per fare un logo per un partito o per una lista di candidati.
Tre esempi di brand di tre aziende che con successo gestiscono strategie di internazionalizzazione del marchio.
• Coca-Cola: la multinazionale di Atlanta ha impostato una strategia di brand uniforme in tutto il mondo, andando quindi a comunicare valori riconosciuti in maniera unanime in tutto il globo terrestre, non dipendenti da fattori culturali e linguistici, ma bensì universali.
Il caso Hotmail preso in esame in questo articolo analizza nel mondo di Internet un modello di business che è chiamato free con diverse declinazioni. Questo modello è divulgato in particolare da Chris Anderson sostenendo che esistono due tipi di economie: l'atoms economy, in cui il prezzo dei prodotti e dei servizi tende a aumentare nel tempo e la bit economy in cui invece prodotti e servizi tendono a diminuire come valore nel tempo. Quest'ultima è applicabile soltanto alla Rete e consente una diminuzione del costo dei servizi e dei prodotti, questo va tenuto presente in ogni modello di free economy.
Ogni azienda, ogni prodotto, ogni servizio che costituisce una marca (o brand) dovrebbe potersi esprimere con una
parola o una
frase breve. Questa parola o frase esprime il
motivo differenziante tra una marca e l'altra. Ad esempio
Volvo è sinonimo di “sicurezza”,
BMW è sinonimo di “prestazioni”,
Dash è sinonimo di “più bianco non si può”. Il
marketing strategico si occupa di costruire il
Posizionamento di una marca valorizzando i suoi m
otivi differenzianti. Ma la
PMI (Piccola e Media Impresa) è in grado di
costruire e
perseguire politiche di
differenziazione?