La lezione sul Brand Management, Brand Design e Brand Equity creata da Spinosi Marketing, azienda di Consulenza Marketing Strategico e Operativo, e disponibile su Slideshare è stata visualizzata, scaricata e letta da 7.843 persone.
Una formazione di primo livello sul brand o marchio ideata per fornire una base scientifica di conoscenze su un argomento fin troppe volte trattato con superficialità da imprese e manager. Ognuno di noi nella maggior parte dei propri acquisti si "fida" di un marchio, i giornali titolano di vendite aziendali con valori astronomici grazie alla potenza del brand (o marchio) e poi nella quotidianità nessuno ci ha mai insegnato come costruire, sviluppare e far "capitalizzare un marchio".
La LEZIONE n.1 di BRAND MANAGEMENT (da questo link vedi il corso su slideshare) ha l'obiettivo di fornire criteri e regole per la costruzione di un brand in modo scientifico. La lezione si può vedere su slideshare e/o leggere la spiegazione nel dettaglio sul nostro sito. Il Brand Management di cui parleremo in questa lezione nasce dalla base teorica di una lezione universitaria, tenuta negli anni passati dalla Spinosi Marketing, aggiornata alla praticità di chi lavora al fianco delle PMI per sviluppare nuove realtà aziendali.
Iniziamo con il dire che cos'è un brand (o marchio).
Le definizione di marchio o brand disponibili sono molteplici ma noi abbiamo individuato quelle che sono più moderne con una traduzione operativa efficace. Per l'AMA, l'American Marketing Association un brand è un nome, un termine, simbolo o disegno, o una combinazione di essi, utile ad identificare merci e servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e per differenziarli dalla concorrenza. Per Keller, il brand è l'insieme delle associazioni mentali fatta dai consumatori, che aggiunge valore a quello percepito del prodotto o del servizio.
La definizione per noi più attuale è quella di Kapferer, un brand è un desiderio condiviso ed un'idea esclusiva rappresentato in un prodotto, servizio, luogo, persona o esperienza. Più l'idea è condivisa da un ampio numero di persone maggiore è la forza detenuta dal brand. Gli esempi sulla forza del marchio sono molteplici ed i più famosi fanno riferimento all'ambito automobilistico o del largo consumo in generale.
il Ruolo del Brand o Marca per il Consumatore e per il Produttore.
I vantaggi di poter fare una politica di marca sono molteplici e ne beneficia maggiormente il Produttore che riesce a meglio difendere il suo prodotto, a meglio differenziarlo dalla concorrenza, a venderlo "meglio" come prezzo, a creare fedeltà del consumatore etc. Per il Consumatore finale il brand gli semplifica la vita permettendogli un confronto tra i diversi marchi. Il ruolo del brand o marca è quindi fondamentale in una società frenetica dove il consumatore ha sempre meno tempo di pensare per effettuare la scelta e si affida a prodotti/servizi che hanno saputo costruire fiducia.
L'equazione fondamentale per costruire un brand o un marchio.
La relazione fondamentale afferma che se non c'è un prodotto o un servizio "vero" non è possibile creare un brand. il termine "vero" indica che un brand per essere efficace nella sua costruzione deve dare dei "benefici veri" ai suoi clienti. Gli ingredienti o brand elements di cui si compone devono esprimere concretezza nelle promesse fatte dal brand stesso o altrimenti non ci sarà il processo di costruzione di fiducia e di reputazione da parte dei consumatori.
Il valore di marca o brand equity.
Argomento di immensa complessità e di ancora non comune soluzione, la Brand Equity è il valore del Brand tradotto in soldoni. Ma da cosa è composta una brand equity. Ripartiamo dalle teorie di Aacker del 2002 e vediamo che aveva scomposto il concetto di Brand Equity in 5 elementi che messi insieme costruivano il valore di una marca.
Il Brand Management: una seria disciplina.
Continuando su slideshare nello scorrere le slide è possibile comprendere come il Brand Management sia una disciplina che ha da tempo abbandonato l'aleatorietà del "mi piace o non mi piace", del "bello o brutto" e si è costruita una serie di solide fondamenta che la rendono più che mai attuale. Leggi anche il nostro articolo sulla Brand Identity per scoprire come gestire una politica di brand Management.
Per conoscere nel dettaglio come costruire la Brand Identity della tua azienda continua a seguire le nostre lezioni sul nostro sito oppure contattaci a: