Seleziona la tua lingua

S

Strategie di Vendita, tecniche di vendita e strategie di marketing

Le Strategie di Vendita attraverso il Marketing Strategico si allineano ai target e agli obiettivi dell'azienda.
La Spinosi Marketing Strategies aiuta attraverso le proprie consulenze i suoi clienti a costruire Strategie di Vendita in base alle reali potenzialità dell'organizzazione aziendale, della sua capacità produttiva, del portafoglio clienti esistenti e di quelli potenziali.

Strategie di vendita: appunti. 

Le Strategie di Vendita nascono da una definizione chiara e semplice di quelli che sono i vantaggi che i propri prodotti e/o servizi possono fornire ai potenziali clienti, e di conseguenza della capacità di trasmettere il valore aggiunto.
Si prosegue, poi, nella definizione delle Strategie di Vendita, con l'identificazione del target clienti e con la loro segmentazione in base a criteri ritenuti rilevanti per arrivare alla costruzione di un conseguente approccio commerciale, con l'obiettivo di costruire un rapporto duraturo nel tempo.
Infine, le Strategie di Vendita si delineano a seconda del tipo di mercato servito, che sia essi B2B (business to business) o B2C (business to consumer).
Solitamente, si parla di tecniche di vendita complesse, le quali richiedono una particolare formazione tecnico commerciale, per quanto riguarda il mondo B2B.
Nel mondo B2C, invece, le logiche di vendita sono completamente differenti e diverse le tecniche, le quali spaziano dal porta a porta al visual merchandishing. 

Gli articoli che seguono sono relativi a strategie di vendita e tecniche di vendita che prendono spunto dalle normali problematiche legate al mondo commerciale. Comprendere cosa vendere ed a chi vendere per determinare come vendere sono risposte fondamentali per iniziare una qualsiasi strategia di vendita. Le diverse tecniche, migliorate anche con l'uso della PNL, possono essere efficaci se rispondono a principi e non a schemi di comportamento preconfezionati. Spinosi Marketing Strategies segue l'azienda cliente favorendo una crescita delle capacità di vendita grazie a processi di sviluppo di tecnico-commerciali in grado di eseguire specifiche strategie di vendita. 

Strategie di vendita vs tecniche di vendita: la vera specializzazione

Le strategie di vendita non vanno confuse con le tecniche di vendita. Le tecniche di vendita sono da sempre oggetto dei corsi di vendita e sono riportati in un elenco di comportamenti da tenere in base alla tipologia di cliente che ci sitrova davanti. Invece le Strategie di Vendita non sono quasi mai oggetto di corsi di formazioni relativi alle vendite poiché si parla di argomenti che richiedono percorsi più complessi con competenze multidisciplinari e con tempi di definizione ed apprendimento molto più lunghi.

 

 obiettivi delle strategie di vendita | tecniche di venditastrategie di vendita | tecniche di venditastrategie di vendita | livello di organizzazione aziendale | tecniche di vendita

Strategie di marketing vs strategie di vendita: le differenze

Le strategie di marketing non vanno confuse con le strategie di vendita poiché comunque si parla di target, di segmentazione, di pricing e distribuzione può facilmente nascere il fraintendimento che sostanzialmente si parli della stessa cosa. Le strategie di marketing sono quell'insieme di operazioni più strategiche legate alla costruzione del marketing mix più efficace e successive all'analisi dei competitor e alla definizione del target.

 Le strategie di vendita lavorano su un livello diverso rispetto alle strategie di marketing e si occupano di rispondere ad una domanda fondamentale: come posso trovare clienti, come posso fidelizzare il mio cliente, come posso incrementare le mie vendite sull'attuale portfolio clienti. E' ovvio che marketing e vendite vanno braccetto, se dovessimo fare un parallelismo con il mondo calcistico possiamo dire che il marketing mette la palla in area e le vendite provvedono a mandarla in rete. 

Tra le strategie B2B capaci di coniugare marketing e vendita c'è sicuramente l'Account Based Marketing, un nuovo approccio che aiuta le aziende a personalizzare il percorso del cliente e ad adattare tutte le comunicazioni, i contenuti e le campagne a lead specifici, già qualificati ottenendo maggior fidelizzazione e garantendo un ROI più elevato.

informazioni corso web marketing corso marketing social media

Scrivici un'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamaci a  (+39) 085.8942397 


La semplice ricerca di alternative è la vera essenza della creatività e del pensiero laterale.
Per certi versi la creatività può essere definita come la ricerca di alternative, attività che, contrariamente a quanto si può pensare, è tutt’altro che facile.
Come ci insegna la vita di tutti i giorni, infatti, è estremamente difficile fermarsi a cercare alternative, se non ne vediamo la necessità. Quando ci è chiaro ciò che dobbiamo fare e non ci sono impedimenti, noi procediamo per la nostra strada senza fermarci a cercare altre soluzioni, perché, apparentemente, non ce n’è bisogno.

La focalizzazione semplice è uno strumento creativo molto potente. Si racconta che l’inventore del “ Workmate”, commercializzato dalla Black & Decker,  guadagnò milioni di dollari con questo semplice e pratico dispositivo. La Black & Decker si focalizzava sugli attrezzi motorizzati, l’inventore si concentrò su un settore diverso: il posto per lavorare con questi attrezzi. Quest’esempio ci fa capire come, concentrare il nostro focus su qualcosa che nessun altro prima aveva preso in considerazione, può farci ottenere risultati spettacolari anche con un modesto impegno creativo.

Esistono dei metodi per sviluppare la creatività tramite il pensiero laterale
Numerose sono le tecniche del pensiero laterale, la maggior parte delle quali ha sistematicamente dimostrato la propria efficacia nel corso degli anni in situazioni ambientali e culturali diverse. Il metodo dei sei cappelli per pensare è una procedura semplice che apporta dei vantaggi concreti e che viene in genere applicata al pensiero che ha luogo in un’organizzazione.

Permission Marketing: Come trovare nuovi clienti

Il Permission Marketing è alla base del marketing moderno, infatti quest'ultimo, fino ad oggi ha bombardato di messaggi il consumatore che vive in un’era in cui il tempo a disposizione e le risorse finanziarie sono sempre più limitate.

Il Permission Marketing parte da un’idea semplicissima: ognuno di noi da quando nasce ha a disposizione una quantità di tempo limitata. “Prestare attenzione” a qualcosa, qualsiasi cosa, è in effetti estremamente difficile. Così invece di coinvolgere il cliente interrompendolo con uno spot televisivo, una telefonata inattesa o una lettera si userà un permesso preventivo intrattenendo con il consumatore un dialogo o una relazione interattiva allo scopo di attrarre nuovi clienti.

I processi decisionali sono sempre stati di grande interesse per le aziende e per chi si occupa di definirne le politiche di vendita (ossia del marketing strategico).
Ma cosa significa decidere? La decisione è la scelta di intraprendere un'azione, tra più alternative considerate (opzioni), da parte dell'individuo o di un gruppo (decisori). Nei processi decisionali o di decision making si possono distinguere due momenti: la deliberazione e la scelta.

  • La deliberazione consiste da parte del decisione di prendere in considerazione le varie opzioni e valutare le motivazioni a favore e contro di ciascuna di esse. 
  • La scelta si realizza  nella selezione di un'opzione tra quelle presi in considerazione  in base ai risultati della valutazione effettuata. 

La Lead generation nel mondo del marketing, in particolare nel mercato B2B, è più che mai di attualità. L'argomento della generazione dei contatti utili (lead generation) e della loro "nutrizione" è un'attività fondamentale per ogni buon attività di marketing. Statisticamente una visita di un commerciale presso un cliente costa mediamente € 300 (tenendo conto di costo della persona, spostamento, consumo dell'autovettura, etc.). Inoltre la nostra cultura predilige il rapporto personale nella definizione di un eventuale rapporto di affari ed ecco che la visita rimane indispensabile anche per concludere vendite di entità molto modeste.

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale