Le 4P del marketing rappresentano il fondamento indispensabile del marketing mix, ossia delle tecniche e degli strumenti necessari al raggiungimento di determinati obiettivi di marketing. Non esiste addetto ai lavori che non le abbia analizzate, studiate o applicate. Esse descrivono e sintetizzano quelle che sono le quattro leve fondamentali del marketing, concetti che appunto iniziano tutti con la lettera P.
L’ORIGINE DELLA TEORIA DELLE 4P DEL MARKETING
La teoria delle 4P del marketing è stata definita per la prima volta dal professore e studioso E. Jerome McCarthy nel suo libro Basic Marketing: A Managerial Approach del 1960, che è stato uno dei migliori libri di testo nei corsi di marketing universitari. Tuttavia la diffusione e affermazione della teoria delle 4P, si deve soprattutto all’attività e all’autorevolezza del professor Philip Kotler, tanto da definirle anche come le 4P di Kotler, il quale le approfondisce nel sua opera principale, Marketing Management del 1967, che viene generalmente riconosciuta come il più autorevole testo sul marketing. Kotler ha dato un contributo importante alla strutturazione del marketing come disciplina scientifica e viene tutt’oggi considerato come pilastro nella diffusione del marketing approach nel mondo.
QUALI SONO LE 4P DEL MARKETING
Product (Prodotto)
Un prodotto può essere un bene tangibile o un servizio intangibile che soddisfa un bisogno o una mancanza di consumatori. E’ imperativo avere una chiara comprensione del prodotto e di ciò che lo rende unico prima di poterlo commercializzare con successo.
Price (Prezzo)
Una volta definito chiaramente il prodotto si passa a determinarne il suo prezzo, il quale influenzerà quello che sarà il futuro profitto, ma anche l’offerta e la domanda. In questo processo l’azienda stabilisce non solo le politiche di prezzo, ma anche gli sconti e le condizioni di pagamento. Prodotti uguali o simili, potrebbero dover essere posizionati in modo diverso in base a diverse fasce di prezzo.
Placement (Luogo)
L’insieme di operazioni volte a rendere un prodotto disponibile al consumatore (distribuzione, trasporto, punti vendita). Si può avere un ottimo prodotto ad un prezzo competitivo, ma se il consumatore non riesce a trovarlo rimarrà comunque invenduto. Per questo motivo nella definizione delle politiche di placament è fondamentale valutare quali sono le posizioni migliori per convertire potenziali clienti in clienti reali.
Promotion (Promozione)
Qualsiasi incentivo o stimolo che tende a far conoscere e apprezzare il prodotto da parte del consumatore. Non solo la classica pubblicità quindi, ma più diffusamente le promozioni alle vendite,le sponsorizzazioni, il direct marketing, le pubbliche reazioni ecc.
L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DELLE 4P DEL MARKETING
L’evoluzione del marketing mix e delle sue teorie, nel corso degli anni, ha seguito di pari passo quelli che sono stati i cambiamenti nella società, nella comunicazione e nell’innovazione tecnologia. Con lo sviluppo della ricerca sono state proposte varie integrazioni al modello, ad esempio l'aggiunta del Packaging. In questo modo le 4p del marketing diventerebbero delle "cinque P", delle "sei P" e così via a seconda del teorico di riferimento.