Cos'è il web marketing: la definizione.
Il web marketing è la nuova disciplina del marketing grazie all'avvento delle tecnologie digitali. Il web marketing si compone di una parte strategica (il web marketing strategico che deriva dal marketing strategico) che muove i suoi passi dalla profonda conoscenza del "buyer persona" ovvero da una nuova comprensione del target di riferimento e di una parte operativa che utilizza una serie di strumenti atti a promuovere brand, prodotti e servizi su Internet. Il web marketing dal lato operativo si realizza inuna serie di strumenti web quali: sito web, social media, blog, campagne a pagamento, posizionamento sui motori di ricerca, marketing automation, etc. L'innsieme di queste tecniche sono votate alla costruzione di percorsi di Inbound Marketing (termine introdotta da Hubspot, società statunitense tra le prime nel settore) in grado di ingaggiare contatti utili e di coltivarli fino a trasformarli in veri e propri clienti.
Dal web marketing al web marketing strategico
Il web marketing strategico è la traduzione del marketing strategico applicato al web.
Oggi le aziende non possono prescindere per la loro esistenza dall'avere un approccio strategico. Dal web come biglietto da visita si è evoluti fino ad arrivare al web come piattaforma concreta di generazione di opportunità commerciali. Di seguito vengono riportati esempi di come le Piccole e Medie Imprese possono implemteare il loro web marketing coerentemente con i principi del web marketing strategico.
Considerare il sito web come un vero e proprio canale di comunicazione che strategicamente va implementato in maniera coerente con la Direzione Sales & Marketing in azienda, è una visione diventata necessaria e imprescindibile.
Il nostro obiettivo: "Dare al nostro cliente il massimo valore aggiunto eliminando qualsiasi barriera operativa: proprio per questo motivo, utilizziamo per la gestione e per l'aggiornamento del sito sistemi CMS open source, che consentono modifiche in maniera facile ed in tempi ragionevoli anche da parte dei clienti".

Digital Marketing e Web marketing: definizione e differenza.
Il digital marketing si definisce come l'insieme delle strategie e attività con le quali vendere prodotti e servizi attraverso le moderne tecnologie digitali tra le quali assume particolare importanza Internet. Il web marketing rappresenta un sottoinsieme del più ampio digital marketing ed inquadra tutte le attività relative alla promozione e vendita di prodotti tramite Internet. Nel Digital Marketing assumono importanza ogni tipologia di medium digitale compreso il display advertising ed il mobile marketing.
Il metodo è fondamentale nel Web Marketing.
Accompagnare le imprese ad intraprendere una strada di un corretto posizionamento con il web marketing strategico significa lavorare con un metodo dai passaggi chiri e definiti, da rispettare rigorosamente:
- Ricerche e analisi della concorrenza
- Definizione di un template grafico su cui basare l'architettura di sito
- Costruzione dei contenuti del sito in ottica marketing oriented
- Indicizzazione del sito basata su parole chiave selezionate dopo un'attenta analisi dei contenuti
- Attività di promozione tramite social media
Il web marketing strategico diventa tale nel momento in cui ogni singolo obiettivo viene analizzato e vengono definite azioni e metriche di misura del risultato. In questo caso il web marketing strategico può essere espressione di una strategia web ponderata e con buone probabilità di successo.
I principi base del web marketing.
Esiste una regola fondamentale nel web marketing che consiste nel Provare, Analizzare e Riprovare. Infatti nel mondo del web marketing è necessario che ogni progetto sia basato su obiettivi e parametri di analisi dei risultati in modo da definire la migliore strategia e realizzare il proprio sito web o aspetti del web marketing in modo realmente efficace.
Un'latra regola fondamentale è rappresentata dalla parola costanza. In un mondo altrettanto iper affollato, per poter costruire un corrtto posizionamento nella mente del consumatoreè necessario lavorare con costanza seguendo una precisa strategia. Qualsasi attività necessità di un periodo di tempo più o meno lungo, in funzione delle risorse a disposizoione e degli obiettivi, per potersi affermare. ad esempio in quanto tempo una PMi riesce a sviluppare il suo nuovo posizionamento rispetto alla concorrenza? La risposta è molto semplice:"a parità di risorse, di ampiezza del target e di canali di comunicazione da utilizzare sarà necessario essere costanti nel tempo", monitorando di mese in mese la relativa evoluzione.
La riflessione precedente introduce l'ultimo argomento: "Gli Analytics e i KPI". E' fondamentale definire i Key Performance Indicator o KPI anche qui e misurarli tramite gli strumenti web statistici a disposizione. L'affermazione di un posizionamento passa attraverso l'analisi della sua popolarità (Google Trend), del numero di visite al sito e di quali sono le pagine interessanti per i clienti (Google Analitycs), dell'andamento delle Campagne a Pagamento su Adwords per attrarre visitatori in target, dalla copertura ed egadgement sui social (Analytics di Facebook, LinkedIn, Instagram ed altro) e da tanti altri strumenti a disposizione per promuovere il brand.

Esempi di Web Marketing Strategico in Piccole e Medie Imprese
In Spinosi Marketing Strategies realizziamo strategie di web marketing, coerentemente con il nostro approccio di web marketing strategico, curando una serie di aspetti fondamentali per alcune PMI del Centro Italia. Di seguito riportiamo degli esempi dove l'appossionato di marketing o l'imprenditore o il manager può trovare siti web ben fatti in grado di indicizzarsi anche in posizioni di vertice senza subire ulteriori attività di marketing operativo.
- Roven di Scerne di Pineto (Teramo), azienda operante nel mondo della produzione parquet e commercializzazione e dell'arredamento con sede a Scerne di Pineto (Teramo).
- Easytech di Chieti, azienda operante nel mondo degli impianti rivelazione incendi, automazione ed elettrici con sede a Chieti (CH).
- Cogitek di Roma, società di Consulenza Direzionale in Roma (Teramo) specializzata nel risk management per società multinazionali in diversi settori maturi (oil & gas).
Nel 2018 sono 53 le soluzioni di siti web realizzate e crescono di mese in mese grazie alla qualità tecnologica, grafica e di content marketing che crea valore per l'azienda cliente.
Strumenti web marketing: dalla strategia web alla pratica.
Per implementare in modo efficace una strategie web è necessario possedere una competenza multidisciplinare e la conoscenza di una ampia gamma di strumenti di web marketing a disposizione.
Gli strumenti web marketing possono essere riassunti in breve nelle seguenti macro aree:
- CMS, software per la gestione del sito. La sua conoscenza profonda è fondamentale per creare progetti "usabili" ed "originali" oltre che per l'implementazione delle diverse attività legate al posizionamento del sito web nei motori di ricerca;
- strumenti web professionali per l'indicizzazione dei siti web (SEO). Una serie di tools che servono ad aiutare l'esperto di indicizzazione nei motori di ricerca a valutare le aree di intervento ed avere una agevole misura dei risultati;
- strumenti web per il Search Advertising come Google Adwords, ossia per realizzare campagne a pagamento nei motori di ricerca per uscire tra i primi come risultato di ricerca sponsorizzata;
- creazione e gestione di programmi di DEM e Newsletter. Anche in questo caso sono software cloud che permettono di ottenere campagne efficace e di gestire agevolmente anche database molto grandi;
- strumenti web per la gestione dei Social Media (Facebook, Instagram, Twitter, Google+,...). Non soltanto software per la pubblicazione ma anche per la misurazione dei risultati e della crescita della reputazione on line;
- strumento web per l'inbound marketing in grado di trasformare un sito da vetrina a fonte di attrazione di nuovi contatti.
Come misurare i risultati delle strategie web per capire lo stato di salute delle proprie attività di web marketing?
Un vantaggio esplicito è rappresentato dalla possibilità di avere a disposizione strumenti web per misurare i risultati sotto diversi aspetti. In base agli obiettivi e alle strategie web è possibile costruire specifici criteri di misurazione dei risultati ottenuti. Oggi la disponibilità di software gratuiti (anche di Google) permette a tutti di poter facilmente indagare il comportamento del visitatore sul sito web e comprendere quali sono gli aspetti da migliorare ed integrare.
Google Analytics: come misurare i risultati di web marketing
Google Analytics è un software gratuito da installare sul sito attraverso un codice e consente di monitorare ogni singolo aspetto di cosa accade sul sito. Ad esempio è possibile conoscere da dove provengono i visitatori, quali sono le pagine più visitate, quando tempo restano sulla pagina e tanti altri aspetti anche molto sofisticati. Google Analytics è un compagno naturale per la realizzazione di un sito web efficace e consente all'imprenditore ed al web marketing manager di avere una chiara visione dei risultati che può produrre.
Search Console: per comprendere lo stato di salute del proprio sito web e delle attività di web marketing
Search Console è il software gratuito di Google indispensabile per i webmaster e per i marketing manager che vogliono tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio sito web. Infatti tramite Search Console si possono indagare quali pagine sono state indicizzate, quali presentano problemi, se il sito è stato penalizzato ed altro. Con riferimento alle keywords con le quali si arriva sul sito è possibile integrare Search Console con Google Analytics ed avere in un unico strumento una gamma di informazioni complete.
Alcuni screenshot di esempi di realizzazioni di siti web, il primo strumento web marketing.

Le nuove figure gestionali nel mondo del web marketing.
Il web marketing in azienda presuppone la definizione di nuove figure lavorative con diversi livelli di responsabilità. Il ruolo del Web Marketing Manager è una posizione all'interno dell'organigramma aziendale in forte crescita e supervisione l'intera attività di web marketing: dalla costruzione del sito web all'implementazione di tutte le operatività di web marketing strategico. Le aziende saranno sempre più digitali e la loro esistenza è legata all'implementazione delle strategie di web marketing con l'ausilio di professionalità preparate che si dividono i loro rispettivi compiti.
Il nuovo organigramma delle figure di marketing nelle aziende digitali.
Se nel marketing tradizionale abbiamo ruoli e funzioni legate alla gestione del brand, del prodotto o servizio, dei canali distributivi e della comunicazione anche nel settore del web marketing possiamo delineare figure con ruoli e compiti specifici:
- Web Marketing Manager: responsabile di tutte le attività strategiche ed operative di Web Marketing di un'azienda; la sua figura è emersa di importanza soltanto negli ultimi anni e la sua valirzzazione in termini retributivi può essere molto interessante.
- Web Marketing Assistant: collabora con il Manager alla realizzazione delle attività di marketing operativo; la sua carriera inizia dalla specializzazione settoriale in una nicchia di attività per poi svilupparsi a 360 gradi ed acquisire una conoscenza e consapevolezza degli strumenti e delle strategie.
- Social Media Manager: riporta direttamente al Web Marketing Manager ed è responsabile di tutte le attività realizzate attraverso facebook, linked in, instagram e gli altri social media per lo sviluppo della brand reputation aziendale, dell'awareness e delle campagne social;
- Experience Designer: specializzato nella creazione di interfacce digitali relativamente a siti web, app ed altri sistemi digitali. Riporta al Web Marketing Manager.
- Content Manager: lavora in team con le altre figure ed è coordinatore nella creazione dei contenuti in base agli obiettivi prefissati. Riporta al Web Marketing Manager.
Gli strumenti web marketing devono produrre Inbound Marketing per ottenere una base clienti da coltivare.
Gli strumenti di web marketing sono cambiati negli anni in funzione dell'evoluzione del web marketing. Se nel 2002 si scriveva di banner, pop up e usabilità, oggi quando parliamo di strategie di web marketing siamo interessati a come integrare i diversi strumenti web marketing e costruire le diverse situazioni di Inbound marketing per acquisire nominativi ed alimentare il database marketing.
Le Strategie di Web Marketing in Spinosi Marketing sono definite dopo una fase preliminare di analisi che utilizzano software che rappresentano standard mondiali per chi opera in questo settore. Comunque riteniamo fondamentale precisare che le quando parliamo di web marketing dobbiamo prima di tutto concentrarci sulle strategie di tipo web e poi utilizzare gli strumenti web in funzione degli obiettivi da raggiungere. Per quanto concerne l'Inbound Marketing, lo staff Spinosi Marketing è preparato ed innovativo grazie ad un percorso di aggiornamento professionale costante e in collaborazione con Hubspot, il leader di mercato con soluzioni tecnologiche e knowledge.
>Inbound Marketing: la certificazione Hubspot (novità 2016).
Lorenzo Spinosi, CEO della Spinosi Marketing Strategies, ha conseguito la certificazione della prima azienda americana specializzata in Inbound Marketing di Hubspot.com. La nicchia di competenze identificata sotto il nome di Inbound Marketing rappresenta la capacità di vedere sinergicamente le diverse attività e di finalizzarle attraveso l'acquisizione di contatti utili per alimentare una pipeline di vendita.
L'ABM Marketing: la soluzione operativa per il B2B che coniuga il marketing tradizionale con il marketing on line.
L'ABM Marketing è una metodologia di lavoro che permette di trattare ogni singolo Account (azienda) come un aggregato di contatti che hanno bisogni e desideri specifici.
Per conoscere nel dettaglio il significato di ABM Marketing e delle sue metodologie visita la pagina dal titolo "ABM Marketing o Account Based Marketing".
Il Social Listening: l'innovazione nelle strategie di web marketing.
Il Social Listening per definizione è un'attività innovativa che consiste nell'ascolto dei social, dei siti web e tutti i canali web di pubblicazione per determinare la reputazione di brand, prodotti, competitors o attività di comunicazione in generale.
Perché crediamo così fortemente nel web marketing, nelle strategie web e nel web marketing operativo?
Perchè il consumatore oggi cerca su Internet le sue risposte, indipendentemente dal settore e dall'età. Anche i potenziali clienti ultra sessantenni hanno acquisito la consapevolezza he cerando su Google possono trovare le risposte più disparate e complete su argomenti di loro interesse e soprattutto possono comprendere la convenienza di un servizio o di un prodotto. In questo modo il lavoro del venditore e dello stesso produttore si è evoluto da un mero contesto di proponente a quello di esperto consulente. Oggi le aziende devono superare la nuova consapevolezza del consumatore e soltanto attraverso opportuni strumenti web possono generare e stimolare la scelta verso le loro soluzioni.