Seleziona la tua lingua

News

Sponsorizzazione sportiva e marketing sportivo: conviene investire?

Per la sponsorizzazione sportiva è abbastanza intuibile quali siano le leve che spingono un’azienda a investire indipendentemente dalle strategie di marketing sportivo dell'oggetto di sponsorizzazione. Sponsorizzare una società sportiva significa, infatti, cercare benefici che possono influenzare positivamente gli obiettivi aziendali stessi, quali:

 

  • valorizzazione dell’immagine aziendale;
  • aumento di riconoscibilità in una determinata area geografica;
  • modifica della percezione dell’azienda stessa nei confronti del pubblico;
  • acquisizione di nuovi contatti commerciali;
  • posizionamento o riposizionamento di un prodotto o servizio in uno specifico segmento di mercato o l’aumento della conoscenza dello stesso.

marketing sportivo | sponsorizzazione sportiva

Ma perché i professionisti del settore consigliano la sponsorizzazione sportiva alle aziende attraverso il marketing sportivo? Come può massimizzare la realizzazione degli obiettivi di un’azienda?
Partendo dal presupposto che per un efficace programma di marketing sportivo non esiste una strategia di sponsorizzazione standard ma un programma indirizzato ad uno scopo specifico, è necessario sapere su quale obiettivo in particolare e su quali priorità l’azienda desidera focalizzarsi, e lavorare per il raggiungimento degli stessi. Considerazione importante va fatta nella scelta di una squadra, di un atleta o di un determinato sport che non può essere dettata da pura fede calcistica/cestistica, passione per i motori o simpatia per un giocatore, deve essere coerente con ciò che l’azienda produce, con i valori che la contraddistinguono, ciò che rappresenta meglio la sua essenza o in base a quanto questa sia radicata nel territorio, in questo caso la scelta potrà ricadere su una società sportiva del luogo in cui essa opera. Il professionista del marketing valuterà quale opzione sarà più indicata.

La sponsorizzazione sportiva: costi e benefici

Definiti e stabiliti punti ed obiettivi è necessario valutare il rapporto costi/benefici. In sostanza quanto deve spendere un’azienda in sponsorizzazione sportiva per avere visibilità e ritorno economico?

I costi della sponsorizzazione sportiva. 

Il responsabile marketing dovrà definire preventivamente quali sono i benefit che l’azienda ne trarrà e quale tipo d’investimento effettuare, per questo motivo i pacchetti dovranno essere variabili e flessibili. In ogni caso una sponsorizzazione sportiva efficace deve operare su più piattaforme, dal sito internet alla presenza sui led a bordo campo, dagli spot televisivi alla presenza attiva sui social, ciò affiancato da un monitoraggio preciso e costante per trasmettere al cliente il valore economico di ritorno.

Le opportunità della sponsorizzazione sportiva nel marketing sportivo. 

La sponsorizzazione sportiva ha un ampio raggio di opportunità legate ad una partnership con una squadra o un atleta e il valore, sia in termini di notorietà che di ritorno economico, non risiede solo nella visibilità che si ottiene dall’esposizione del marchio bensì da un’azione a 360° con:

  • utilizzo dell’immagine degli Atleti sia nei propri materiali di comunicazione sia come presenza all’interno di eventi aziendali;
  • utilizzo dei campionati come piattaforma di comunicazione;
  • possibilità di Licensing, unendo il marchio della squadra o dell’atleta al proprio per la creazione di prodotti o servizi, ad esempio la produzione di merchandising;
  • invio di newsletter e comunicazioni ai database della squadra.

marketing sponsorizzazione sportiva

Il Marketing sportivo per una comunicazione diretta

Quindi la risposta alla domanda iniziale è che il marketing sportivo e lo sport si prestano in maniera ottimale a soddisfare tutte le azioni di promozione di un’azienda, rivolgendosi ad un pubblico trasversale e capace di superare barriere culturali, linguistiche ed anche psicologiche che fanno sì che lo spettatore guardi con una certa diffidenza l’advertising tradizionale. In questo modo la pubblicità diventa parte integrante del sistema e proprio per questo restituisce i benefici sopracitati che l’azienda cerca e richiede.

Investire nel marketing sportivo significa  responsabilità sociale 

Essere uno sponsor dà la possibilità di entrare in contatto, senza ostacoli e con facilità, sia con il grande pubblico che con un importante numero di aziende ed investitori nazionali ed internazionali, contatti che avvengono in un contesto informale, in cui è più facile avviare nuove relazioni e stringere potenziali accordi. La sponsorizzazione sportiva, a differenza delle altre forme pubblicitarie che nel tempo rischiano di diventare invadenti, sarà sempre più naturale all’occhio dello spettatore, entrerà a far parte dello show e accrescerà il valore economico della società che ha scelto d’investire nelle attività di marketing sportivo.

marketing sportivo | sponsorizzazione sportiva

I Roseto Sharks: esempio di sponsorizzazione sportiva seguendo una precisa strategia di marketing sportivo. 

La squadra di basket dei Roseto Sharks militante in Lega A2 nell'anno 2017-2018 ha realizzato un progetto di marketing sportivo che ha offerto la possibilità di sponsorizzazioni sportive alle diverse aziende partecipanti. In particolare il progetto degli Sharks (disegnato da Spinosi Marketing) si è articolato nella definizione strategica e gestione delle diverse attività espressi in: 

  1. Predisposizione dei Materiali informativi e dei Pacchetti di sponsorizzazione per chi svolge l’attività commerciale di ricerca sponsor;
  2. Creazione di un Media Team con persone qualificate ed appassionate che hanno generato i contenuti multimediali;
  3. Definizione della Campagna Abbonamenti e della relativa attività di comunicazione;
  4. Sito web, Fanzine, Social media e Email Marketing per seguire la stagione sportiva;
  5. Eventi di Sponsorship e Eventi per la Creazione del potenziale Consorzio Roseto Sharks. 

In particolare agli sponsor sono state offerte e garantite programmi di sponsorizzazione sportiva completi che spaziavano dagli strumenti di comunicazione alle situazioni off line. 

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale