Tra gli esempi di una chiara definizione del brand identity, si deve sicuramente citare il caso di Bosica, che di recente ha subito un importante restyling del suo logo. Bosica, azienda che da 48 anni opera nel settore dell’antincendio e fornisce servizi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ha infatti voluto effettuare un restyling del logo in modo da rappresentare al meglio la sua brand identity e come essa si è evoluta nel corso degli anni; ha poi voluto raccontare questa iniziativa attraverso un video in motion graphic.
La brand identity, può essere definita proprio come insieme di elementi visivi, comunicativi che un’azienda utilizza per delineare la percezione e la reputazione che vuole tramettere all’esterno, in modo da rendere il proprio brand distinguibile rispetto ai suoi competitor. Una brand identity per essere ben delineata fa uso di numerosi elementi quali nomi, slogan, simboli, ecc., che aiutano nel processo di definizione dell’identità aziendale in termini di valori, obiettivi e orientamenti che l’azienda vuole trasmettere; tra questi elementi ne è un esempio il logo aziendale che da un importante contributo alla brand identity.
Restyling del logo: il caso Bosica e la sua campagna di comunicazione

Tenendo in considerazione tutto questo, un team di consulenti marketing e creativi ha ripreso il vecchio logo di Bosica (con il nome di Bosica in rosso e la scritta inferiore di “Sicurezza sul lavoro” in nero) e ha cercato di aggiungere al suo interno degli elementi che richiamassero, sia la storia dietro al marchio come sinonimo di qualità e di lunga esperienza nel campo, sia la certezza di sicurezza che sta dietro alle soluzioni da loro fornite. Per questo, vicino alle scritte originali di Bosica e “Sicurezza sul lavoro” sono stati aggiunti due lettere e un simbolo, in particolare:
- è stata aggiunta la lettera B, che al suo interno racchiude la lettera D, le quali vanno a formare un monogramma evocativo del nome del fondatore di Bosica, Domenico Bosica, elemento che richiama la storia aziendale;
- è stata aggiunta una parentesi quadra chiusa, come sinonimo di protezione e sicurezza che l’azienda fornisce attraverso la sua attività;
- inoltre la stessa scritta di Bosica è stata modificata a livello grafico rendendola più semplice e chiara, mantenendo il colore rosso anche se di una tonalità più chiara e rendendo la scritta inferiore “Sicurezza sul lavoro” più grigia e trasparente.
Effettuato questo cambio radicale in termini di grafica, si è passati alla campagna di comunicazione, con cui sono stati informati tutti gli stakeholders del processo di restyling avvenuto. La campagna di comunicazione ha avuto non solo il fine di informare il pubblico di Bosica del restyling del suo logo, ma anche di ridefinire la stessa brand identity. Avendo quindi uno scopo così importante a livello di immagine aziendale, era necessario comunicarlo a tutti gli stakeholders di interesse, attraverso tutte le piattaforme principali di comunicazione. In particolare:
- sono stati modificati tutti i materiali cartacei come brochure e depliant;
- sono state consegnate a tutti i dipendenti le nuove divise di lavoro con il nuovo logo;
- sono state inviate e-mail a tutti i contatti la sera del lancio del nuovo logo;
- sono stati inviati dei SMS con una piattaforma dedicata;
- è stato creato un video che narra il restyling del brand Bosica;
- il video è stato pubblicato su Youtube, su Facebook e sul sito aziendale.
Il video Bosica: restyling come operazione di brand identity
Dopo il processo di restyling del logo, Spinosi Marketing ha quindi creato un video per Bosica in modo da raccontare tutta l’iniziativa e per lanciare la nuova campagna del brand.
Nello specifico, è stato creato un video, in motion graphic con una musica emozionale di sottofondo, in cui si possono individuare due parti:
- la prima parte: che si focalizza su chi è l’azienda, cosa fa, quali sono i suoi valori, il territorio in cui opera, le persone che la costituiscono. Tutto questo al fine di delineare la brand identity e far percepire Bosica come un’azienda efficiente, al passo con i tempi, composta da persone giovani e qualificate, che crede in quello che fa e cerca di offrire le migliori soluzioni ai propri clienti;
- la seconda parte: in cui viene raccontato attraverso immagini e animazioni di grafica il processo di restyling del logo, partendo dal 2008 e arrivando al logo attuale del 2018. Questo proprio per mettere in risalto il processo evolutivo che il logo, insieme all’azienda stessa, ha subito nel corso degli anni, per arrivare infine a creare un nuovo marchio che renda più forte l’identità aziendale.
Il video di Bosica può quindi essere definito come uno degli esempi di brand identity, dove attraverso uno strumento come il logo e il suo restyling, si è potuta effettuare una comunicazione efficace del brand e di come esso vuole porsi nel mercato in un contesto di lungo periodo.