Il Centro Acustico Audiosalus è una realtà abruzzese nata dall’idea imprenditoriale di Loreto Fantauzzi con tre punti vendita consolidati a L’Aquila, Avezzano e Sulmona e una nuova sede a Pescara.
Il progetto di retail marketing per Audiosalus è curato dalla Spinosi Marketing Strategies s.r.l. e si compone di un attività di consulenza che spazia dal punto vendita fisico per arrivare al web marketing con l’obiettivo di costruire una precisa identità di brand. Trattandosi di un’attività complessa e al fine di sviluppare un approccio commerciale efficace, il progetto è strutturato in diverse azioni chiave:
- definizione di una chiara identità aziendale a supporto di un progetto innovativo;
- sviluppo di un’identità visiva chiara in linea con il target aziendale;
- sviluppo di una strategia di Web Marketing, comprendente la gestione del sito web e una campagna social su Facebook.
Il primo step del progetto di retail marketing Audiosalus: ideazione del nuovo brand
Il brand rappresenta l’immagine aziendale che viene percepita sul mercato. Il progetto di retail marketing per l' ideazione del nuovo brand del Centro Acustico Audiosalus nasce infatti dall’esigenza di rafforzare il marchio nel mercato di riferimento. Spinosi Marketing Strategies s.r.l. si è concentrata sullo sviluppo del metodo innovativo ideato da Loreto Fantauzzi e sulla creazione di un coordinato del logo e delle applicazioni per gli altri materiali comunicativi.
Il Programma Salus: sette passi per mantenere in forma l’udito
Con l’obbiettivo di definire una chiara identità aziendale, il progetto di retail marketing è incentrato sui fondamenti dell’azienda - esperienza e innovazione – la cui traduzione concreta è rappresentata dal metodo innovativo che Audiosalus ha ideato per consentire il miglior approccio sanitario e psicologico all’uso dell’apparecchio acustico: il Programma Salus. Il Programma combina l’esperienza ventennale nel settore e la continua formazione degli audioprotesisti, i quali accompagnano il cliente passo dopo passo durante il percorso terapeutico e abilitativo/riabilitativo all’uso dell’apparecchio acustico. Il centro è strutturato con ambienti eleganti e professionali attrezzati con tecnologie d’avanguardia, in cui sono possibili diverse prestazioni nella più totale riservatezza; l’innovativa “sala prove” permette agli audioprotesisti di simulare gli ambienti acustici a cui è esposto solitamente l’udito del paziente, per verificare la funzionalità dell’apparecchio acustico indossato. Il cliente non acquista solo un prodotto ma un sostegno continuo da parte del team di audioprotesisti specializzati, sempre disponibili in caso di necessità: l’audioprotesista diventa quindi una sorta di “personal trainer dell’udito”, che guida l’allenamento del paziente per permettergli di recuperare l’udito con facilità. Il Programma Salus è costituito da sette passi:
- Oltre il 40% delle persone con età superiore ai 60 anni manifestano un calo di udito. Il primo passo che Audiosalus compie è verificare le capacità uditive del paziente con i propri test.
- L’audioprotesista Audiosalus permette al paziente di raccontarsi, per imparare a conoscere le sue abitudini e il suo udito.
- Audiosalus e il paziente scelgono insieme le migliori soluzioni acustiche, a seconda delle esigenze, per un maggiore comfort.
- Successivamente, l’audioprotesista guida il paziente durante la sua quotidianità, mentre ritrova il piacere di ascoltare.
- Ogni mese, gli audioprotesisti Audiosalus monitorano i risultati ottenuti, facendo sentire il paziente di nuovo protagonista della propria vita.
- Il paziente ha raggiunto il miglior livello di udito e trova nuova energia.
- Il settimo passo sottolinea la sicurezza di avere il sostegno degli audioprotesisti Audiosalus, sempre disponibili in caso di necessità.
Il Programma Salus diventa parte integrante della quotidianità del cliente e rappresenta il concept innovativo di marketing che Audiosalus ha adottato per raccontarsi in maniera originale.
Il coordinato della nuova immagine aziendale di Audiosalus
Spinosi Marketing Strategies s.r.l. ha optato per la creazione di un coordinato che racchiuda le caratteristiche del logo e delle applicazioni per gli altri materiali comunicativi che rappresentano l’immagine aziendale:
- Naming: nel processo di trasformazione del marchio, il nome dell’azienda non è stato modificato per favorire una percezione di continuità.
- Segno grafico: è stato costruito un pittogramma caratterizzato da linee sinuose che disegnano una forma che ricorda un orecchio e sottolinea l’attenzione dell’azienda per le problematiche dell’udito.
- Colori: sono stati scelti essenzialmente due colori, il blu e il verde, che sono tonalità associate al settore medico.
All’interno del coordinato aziendale, inoltre, sono state inserite le applicazioni del logo scelte per i vari materiali comunicativi utilizzati dalla stessa azienda Audiosalus, tra cui l’insegna e le vetrofanie per la nuova sede di Pescara, i biglietti per appuntamenti, le business cards, le busta da lettere, la carta intestata, i volantini promozionali. Tutte queste attività sono importanti in termini di brand communication e per rendere presente ovunque la nuova immagine aziendale.
Il secondo step del progetto di marketing Audiosalus: la strategia di Web Marketing
L’azione che ha completato il progetto di retail marketing per la creazione della nuova immagine aziendale di Audiosalus è costituita dalla strategia di Web Marketing studiata per l’azienda, comprendente la produzione di contenuti per il sito web e una campagna social su Facebook, attraverso la creazione di un piano editoriale incentrata sul target degli over 55, la nuova frontiera di clientela che comincia ad avere problemi di udito.